Professionisti nell'organizzazione dei funerali su misura, le pompe funebri di Grottazzolina, Fermo
- Quali sono i documenti necessari?
Per organizzare un funerale è necessario un documento di riconoscimento e il codice fiscale della persona defunta e del parente della persona defunta che prende contatto con il personale delle onoranze funebri.
- Cosa fare per poter procedere alla cremazione?
Bisogna che la volontà di essere cremati sia stata espressa (o non sia stata espressa contrarietà) attraverso testamento olografo, iscrizione a un’associazione di settore o comunicazione verbale ai familiari.
- A cosa servono gli estratti per riassunto dell’atto di morte?
Si tratta di un documento rilasciato dall’anagrafe comunale che contiene i dati anagrafici del defunto e la data e l’ora del decesso. Di solito, viene richiesto dal notaio per l’eventuale successione e dalle banche in cui il defunto era titolare di conto corrente o conto titoli. Le Onoranze Funebri D’Alesio fornisce ai propri clienti almeno 5 estratti per riassunto di atto di morte.
- Le spese del funerale si possono detrarre dalle imposte dei redditi?
In caso di decessi di un familiare, coniuge, figli, genitori, fratelli, sorelle, generi, suoceri e affiliati, è possibile detrarre le spese funebri detraibili dalle imposte dei redditi. L’importo massimo su cui calcolare la detrazione è di Euro 1.549,37 per ciascun decesso, anche se la spesa è ripartita in più anni. La spesa, entro il limite suddetto, può essere detratta frazionatamente da più persone. A tal fine occorre che nel documento contabile sia riportata la ripartizione della spesa sottoscritta dall’intestatario del documento.
- Che cosa fare per i contratti stipulati a nome del defunto?
Quando il defunto era titolare di contratti relativi alle utenze energetiche (elettricità, telefono, gas…) consigliamo di provvedere alla voltura o alla cessazione del contratto telefonando al servizio clienti dell’ente che eroga il servizio. Per quanto riguarda i contratti di assicurazione, dal punto di vista giuridico essi cessano nel momento in cui il titolare è deceduto. È bene richiedere alla propria assicurazione, se siete interessati a mantenere attive alcune polizze (auto, moto, immobile...), come procedere per effettuare il cambio di contraenza.
Telefonate per affidarvi ai dei professionisti nell'organizzazione dei funerali su misura!